NORCHIA la Necropoli. Storia e Natura da vivere
Explorer > ,LE MIE RICERCHE-LA TUSCIA DELLE MERAVIGLIE
Album: Ogni due secondi una foto. "aggiornamenti continui"


2019

Il mio racconto sullo stato della Necropoli di Norchia, nei pressi di Vetralla, anche se sia le necropoli che i resti della città ricadono nel territorio del comune di Viterbo, inizia nel 2019. anno in cui decisi di passare qualche giorno per documentarne gli aspetti Storici e Archeologici del sito. Mi ero documentato di tutte le notizie riguardanti l'Area e leggevo di tutto, perduta, fantasma, sospesa? Al momento mi trovavo d'accordo nel definirla SOSPESA, in quanto presentava caratteri di abbandono in cui la Natura si stava impadronendo di tutto ciò che l'uomo stava trascurando. Al mio arrivo guardando dall'alto il panorama e il bosco dove trova luogo la Necropoli, ebbi subito sensazioni forti, comunque positive come se il luogo volesse trasmettermi la sua voglia di vivere.
Iniziai a scendere dalla rupe facendomi spesso strada tra la fitta vegetazione, che non riusciva comunque a coprire alla mia vista la Storia del luogo che si manifestava attraverso le varie tombe con le loro scale, dromos e cunicoli che incontravo nonostante le difficoltà del percorso.
Evidente lo stato di abbandono, privo di ogni tutela. Un leggero venticello trasmetteva strani suoni ad ogni mio passo quasi a volermi rendere testimone della triste reantà, della lenta agonia che il luogo era costretto a subire. Sembrò di ascoltare grida di aiuto.
Eppure, è un affascinante sito archeologico preistorico, etrusco, romano e medievale non molto conosciuto dai più ma che vale sicuramente la pena scoprire.
Era l'inizio di una grande avventura che avrei vissuto per alcuni giorni all'interno di questo territorio che racchiudeva in se sia la Città dei Morti che quella dei vivi.
Quando finii di girare il DocuFilm su Norchia, la delusione fu talmente grande che decisi di non pubblicare i video, cosa che avvenne l'anno successivo. Sotto i link ai video;
Riponevo le mie speranze in una nascente associazione AMICI DI NORCHIA alla quale mi sono subito riconosciuto. Tante persone unite con degli scopi ben precisi e nobili per salvare questo luogo che ancora oggi ha molto da raccontarci.
La nascita voluta dalla stessa famiglia Stelliferi, proprietaria dei terreni in cui trovano luogo i resti delle Necropoli di Norchia, con lo scopo di dare dignità, tutela e poter scrivere pagine importanti della nostra Storia passata con un progetto importante di Valorizzazione e salvaguardia, dando inizio alla rinascita dopo il continuo abbandono delle istituzioni.
2024 aprile

Da allora passarono circa cinque anni, anni difficili per tutti, in parte vissuti ai domiciliari a causa di una Pandemia che ha lasciato dietro di se lacrime e sangue, difficili da dimenticare.
Tuttavia per quanto possibile tutto ha voglia di tornare a vivere, di ricominciare, di riprendere il cammino della nostra Vita, del lavoro e soprattutto delle passioni che ci legano e ci aiutano nell'espletamento di ogni nostro obiettivo.
Ecco dunque che la Vita del progetto Norchia non è morto ma grazie alla passione che accomuna uomini e donne verso
l'Amore e il rispetto del nostro passato, di quelle origini che si manifestano attraverso le testimonianze che si possono leggere nei ruderi di tante evidenze Archeologiche, ebbene questi uomini e donne di Amici di Norchia con a capo la famiglia Stelliferi proprietaria dell'area dove trovano luogo le Necropoli di Norchia non si sono arresi e più forti di prima nonostante le tante avversità, continuano nel progetto di recupero della memoria storica, tutelandola e valorizzandola, permettendo a chiunque di fruirne attraverso percorsi idonei e curati, tenendo comunque conto dell'aspetto Naturalistico. Tutto questo resta possibile per l'Amore che ha la Famiglia Stelliferi, proprietaria dei terreni, che investe notevoli risorse per permettere al meglio la custodia e fruizione di questa memoria Storica.


Allora fu per me una grande avventura, a tratti rischiosa nel farmi strada per documentarne lo stato. Oggi non è più così, la grande avventura di allora tra rovi e vegetazione di ogni genere si è trasformata in una piacevole passeggiata con la visione di tante altre testimonianze Archeologiche venute alla luce dopo un accurata pulizia.
Oggi più di allora non posso che congratularmi con l'associazione AMICI DI NORCHIA portata avanti dalla stessa famiglia Stelliferi e dalla Dott.ssa Simona Sterpa con la quale sono in contatto da tempo.



Non posso fare altro che continuare la collaborazione mia e del Team, al progetto di tutela e valorizzazione di questa Necropoli che racchiude in se tanta memoria storica che va dalla preistoria, agli Etruschi, ai Romani fino al medioevo e come mi sento di dire dopo alcune ricognizioni di indagini con il TEAM, " TANTA ROBA SOPRA E SOTTO" che non aspetta altro di essere riportata alla luce.
Continua.....
SEGUIRANNO NUOVI AGGIORNAMENTI