La Tuscia Viterbese ad oriente, dove OGNI PENSIERO VOLA... - FRANCO'S Artist - Arte-Archeologia e Passioni - sito ufficiale

Vai ai contenuti

La Tuscia Viterbese ad oriente, dove OGNI PENSIERO VOLA...

Explorer > Le Escursioni - Scoprire per Amare
Tuscia era la denominazione attribuita all'Etruria dopo la fine del dominio etrusco, invalso a partire dalla Tarda Antichità e per tutto l'Alto Medioevo. Oggigiorno Tuscia sta ad indicare il viterbese e in genere l'Alto Lazio.
Il termine deriva dal latino tuscia (si pronuncia tuskia), il territorio abitato dai Tusci, ovvero dagli Etruschi, plurale del latino tuscus, contrazione di etruscus. Da Tuscia, sinonimo di Etruria, derivano il nome della regione Toscana e il nome del comune di Tuscania in provincia di Viterbo. In epoca medievale, e fino a tutto l'Ottocento, Tuscia era usato come sinonimo, oltre che di Etruria, anche di Toscana. Nell'uso contemporaneo il nome Tuscia è anche utilizzato per indicare i territori dell'Alto Lazio e delle aree confinanti di Toscana e Umbria. L'università fondata a Viterbo nel 1979 ha così assunto la denominazione di Università degli Studi della Tuscia.
Aggiornamenti
Questa pagina subirà diversi aggiornamenti in questi giorni, con l'aggiunta di foto/video e descrizione. Di ogni luogo descritto ci sarà il link che rimanda all'articolo del blog in cui troverete tante altre notizie e curiosità. Per non trascurare nulla. grazie
Bello vivere delle avventure, bello poterle ricordare, bello poterle condividere. Se poi sono vissute in luoghi ricchi di storia incanti e suggestioni, lo sono ancora di più, difficili da dimenticare.

Vorrei parlarvi di un ampio territorio naturale in cui trovano luogo testimonianze, tante memorie di un passato con i suoi misteri non ancora svelati. Parlo dell’area compresa tra i comuni di Soriano del Cimino, di Chia, di Vitorchiano, Corviano e di Bomarzo, quest'ultimo celebre per il bosco Sacro, più comunemente conosciuto come PARCO DEI MOSTRI, che un principe un po’ pazzo fece costruire a valle del suo grandioso palazzo. Ma anche fuori nei dintorni di Bomarzo troviamo siti carichi di energie, di magie,  lungo le  pendici vulcaniche a strapiombo sulla valle del Rio, dove trovano luogo antichi luoghi sacri, insediamenti di abitati rupestri, piramidi Etrusche, necropoli, antichi mulini, il tutto al’ interno di un paesaggio fiabesco in cui ti trovi coinvolto a vivere sensazioni e forti emozioni.
Lo spirito di avventuriero non dovrebbe mai mancare in chi come me ama la storia in tutte le sue sfaccettature adoperandosi per quanto possibile a svelarne i misteri.
Ecco dunque, spinto dalla curiosità, dopo aver letto e visto alcuni video, che decido di partire alla volta di Bomarzo, alla ricerca di un manufatto che chiamano PIRAMIDE ETRUSCA O SASSO DEL PREDICATORE e non lo feci a piedi ma in compagnia della mia amata compagna KUMA, la mia bici con cui ho condiviso gran parte delle mie avventure.
Poco importa se in molti casi sia io a portare lei e non lei a portare me per via dei percorsi non conosciuti a priori.
Così ebbe inizio la mia grande avventura che oggi a distanza di alcuni anni non è ancora finita. Anni in cui ho potuto conoscere tutto il territorio non solo di Bomarzo ma anche dei comuni limitrofi come indicato prima con cui condivide la bellezza, la storia e la magia dei luoghi.
Anni in cui ho  fatto scoperte alcune delle quali inedite e che presto verranno rese note.  

Prima di voler iniziare ad esplorare i luoghi in cerca di inedite testimonianze, solo il Parco dei Mostri conoscevo. Ben presto mi resi conto che il territorio era ben ricco di reperti autentici a testimonianza di un passato che si perde nei tempi, a differenza del parco che fu progettato e voluto da quel Vicino Orsini per distogliere l’ animo dalla  morte della sua amata moglie Giulia Farnese.






Ora torniamo agli inizi della mia avventura, dalla Piramide Etrusca o Sasso del Predicatore, Altare Rupestre o altro ancora.. Il sito e tutta l'area circostante ancora oggi resta avvolta nel mistero. Solo uno studio attento da parte degli studiosi può darci risposte su cosa sia e soprattutto, opera di chi? Un manufatto che sembra far parte di un regno fantastico.

Nel vederla suscita stupore, meraviglia, ma soprattutto  curiosità: nel voler conoscere la verità. Si leggono e si ascoltano tante cose, anche sin troppo fantasiose. Aspettiamo dunque che gli studiosi, archeologi ecc.. diano una risposta in merito. Certamente si è aggiunta una nuova attrazione a Bomarzo, oltre al Parco dei Mostri, la Piramide del Mistero..

Continuo il mio viaggio senza la mia amata Kuma all'interno dei confini orientali della TUSCIA VITERBESE.    
Un paesaggio tagliato da forre profonde scavate milioni di anni fà dall’attività vulcanica del monte Cimino. I giganteschi massi trachitici esplosi dal vulcano si trovano lungo i ripidi pendii, giù in fondo ai canyon o in mezzo a campi dedicati al nocciolo.

La roccia in questi luoghi ha modellato la vita degli abitanti, come il legname nelle zone montane.
Eccomi al di sopra di uno sperone tufaceo dove sono state scavate delle abitazioni ipogee e dove noto tanti massi eruttati dal vulcano, trasformati in altari dagli etruschi, spianandone la sommità a scopi rituali.Ecco dunque quelli che ormai chiamiamo i SASSI DEL PREDICATORE e quello che tanto ricorda Lo STARGATE una grande roccia bucata. In epoca romana la pietra è diventata il luogo di sepoltura per liberti fuggiti da Roma, tombe ancora oggi visibili in questo territorio dal nome LA SELVA DI MALANO.


Luoghi carichi di Potenza, Suggestione e magia. Il silenzio, il verde della Selva è tale che, a distanza di millenni, sembra vedere lo scorgere di strane figure tra i tanti massi presenti con le tante forme in cui si presentano ai nostri occhi. Un vero spettacolo della Natura, difficile da dimenticare. Non mancano corsi d'acqua, fiumi e cascate come quella di MARTELLUZZO con i resti dell'Antica Mola.

Mulini Antichi quasi a volerci proiettare ed immaginare di trovarci a vivere la vita di un tempo come in quelli di Chia, dove sono presenti anche li cascate in luogo di rara bellezza al punto da ispirare PASOLINI come set in alcuni film come Il Vangelo secondo Matteo. Il regista e scrittore fu tanto affascinato dal luogo che acquistò la parte dei ruderi di un vecchio castello "Colle CASALE" con la sua torre dove ricavo' un abitazione per trascorrerci gli ultimi anni della sua Vita.





Il viaggio continua fino ad arrivare ad una vasta Necropoli SANTA CECILIA, o meglio i ruderi della chiesa con intorno il cimitero dove sono visibili una decina di Sarcofaghi con impresse in alcune le croci greche in rilievo. tante sono le nicchie , abitazioni rupestri e pestarole ricavate nella roccia.



Mi colpì la forma della Necropoli da sembrare una prua di nave con tanto di masso centrale a significare l'albero maestro.





Ritorniamo alla SELVA DEL MALANO esattamente ai confini in cui troviamo la Riserva Naturale di Monte casoli. dove sono ubicati oltre ai resti di un castello, un vero insediamento rupestre con tantissimi ipogei ricavati nelle rocce tufacee. Una serie di colombari in sequenza sempre ricavati sulle pareti di tufo e la chiesa della Madonna di monte casoli risalente al XIV secolo...
Interessante la tomba cosi chiamata della Regina appena sotto il sasso del Predicatore che si presenta completamente capovolta con i sarcofagi sopra la testa. Evidente un Terremoto che ha sconvolto tutto il territorio.






CONTINUA........
L'ARA DELLA REGINA con i sarcofagi capovolti.
Il bosco del Serraglio. La tomba di Bambini e altre notevoli testimonianze.

Riprendiamo le ricerche. In questo luogo notevoli sono le testimonianze presenti ancora oggi avvolte da Misteri alcune delle quali situate in zone private come i ruderi di San Nicolao. Andiamo avanti..

Pubblicato da Scoprire per Amare Il nostro territorio. Storia, Arte e cultura. su Venerdì 20 maggio 2022
LINK agli articoli del BLOG " clicca sulla foto corrispondente"
A BREVE ALTRI LINK , Corviano, monte casoli, Bomarzo parco dei mostri, La Piramide Etrusca e Necropoli di Santa Cecilia, Gli antichi mulini, la torre e colle casale e tanto altro..

Una clip del film BOMARZO E I SUOI MISTERI. IL parco dei mostri, Chia e la piramide Etrusca, monte Casoli. Il palazzo del Principe, i tanti misteri, raccontati con immagini inedite e tante testimonianze di studiosi e ricercatori.

Pubblicato da Scoprire per Amare Il nostro territorio. Storia, Arte e cultura. su Domenica 22 maggio 2022
Qui sotto un album di foto dei luoghi. Basta cliccare sulle foto per scorrere.
In aggiornamento continuo
E' molto facile avere un contatto con me. Puoi servirti dei form presenti in ogni pagina in fondo oppure cliccare dal menù CONTATTI.
Sono disponibile ad aiutarti su segnalazioni e se ti piace l'avventura puoi far parte della grande famiglia di Franco' s Group.
Torna ai contenuti